Anne Juds
Danza Contemporanea, Danza Classica, Avviamento alla Danza
Anne Juds, fondatrice e responsabile di IKOdanza e` diplomata in danza e Pedagogia della Danza presso la Lola Rogge Schule di Amburgo, e ha seguito un Master in coreografia presso la Palucca Schule di Dresda (Università di Danza). Ha collaborato in qualita` di coreografa con: Luzerner Theater di Lucerna, Akademie Theater di Monaco (Baviera), Festspielhaus Hellerau di Dresda, Kleine Szene der Semperoper di Dresda, Centro Coreografico NRW pact zollverein di Essen, Scuola Superiore per Film e Televisione “Konrad Wolf ”di Berlino, Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, ERT Emilia Romagna Teatro, Festival della Filosofia di Modena, Ekhof Festival (Germania). Come docente ha insegnato presso la Lola Rogge Schule di Amburgo e la Contemporary Dance School di Amburgo.Anne Juds affianca al lavoro con danzatori professionisti un grande interesse per la teoria, la storia e la pedagogia della danza. Attualmente collabora con Progettodanza asd di Reggio Emilia e sviluppa progetti in collaborazione con scuole d’infanzia e primarie sul territorio di Reggio Emilia, Modena e Nonantola.

Matilde Gherardi
Danza Contemporanea
Lavora come ballerina professionista presso la compagnia MMComtemporary Dance Company diretta da Michele Merola a Reggio Emilia. La sua ricca esperienza include la partecipazione alle produzioni: “La stella nascosta”, coreografia di Saul Daniele Ardillo in collaborazione con Aterballetto, Reggio Children e Accademia Perduta 2019/2020,
Festival della Valle d’Itria , opera “Il Borghese Gentiluomo”, in collaborazione con Aterballetto (2020), “Le Villi” Opera in collaborazione con la Fondazione Nazionale della danza Aterballetto, “Made in Italy 21.0 e 22.0” Agora Coaching Project e “Made in Italy 23.0”, coreografia di Emanuele Soavi. Ha compiuto un tirocinio presso il National Theater Mannheim diretto da Giuseppe Spota (2019) e presso Aterballetto per la produzione “cloud/materia” di Philippe Kratz. Inoltre ha partecipato al NDT Summer Intensive (2018). La sua bravura è stata premiata in numerosi concorsi : Concorso internazionale coreografico IDA Teatro Greco di Roma: I. posto Pas de deux (2019), Concorso internazionale PID – Rieti : I. posto Danza contemporanea – Solo seniores (2018)e Solo juniores (2017), Concorso internazionale Danza Viva – Correggio (2017) : I. posto Danza contemporanea, Artedanza – Longiano (2017) : I. posto Danza contemporanea – Solo juniores.

Talia Papotti
Danza Classica, Pilates
Laureata in Scienze Motorie all’Università di Bologna, con tesi sulla biomeccanica della danza svolta in collaborazione con Indiana University. Nel 2015 ha superato la selezione ed è stata ammessa al Biennio di Formazione per Insegnanti di danza presso l’Accademia Teatro alla Scala Di Milano. Ha studiato anatomia applicata, pedagogia, storia e teoria della danza, danza di carattere e contemporanea. Nel 2017 ha superato gli esami e ha ottenuto la certificazione all’insegnamento relativa ai primi due anni di studio della Scuola di Ballo Scaligera. Inizia giovanissima lo studio della danza classica, sostenendo tutti gli esami della Royal Academy of Dance e partecipando a numerosi stage e concorsi. Suoi maestri Amelia Colombini, Loreta Alexandrescu, Francesco Frola, Sonia Greco, Arianne Lafita Gonzavlvez, Veronica Sassi e Annarita Ronconi. Insegna Pilates e dal 2018 è certificata in Progressing Ballet Technique. A Attualmente è coreografa per la ginnastica ritmica presso il Club Giardino di Carpi ed è insegnante di danza classica, repertorio e propedeutica presso alcune scuole della provincia di Modena e Reggio Emilia. Prepara allievi per concorsi e audizioni e con le sue coreografie ha vinto concorsi nazionali.

Alexandr Serov
Danza Classica
Alexandr Serov nasce nella capitale moldava a Chisinau nel Luglio del 1969. Comincia gli studi di danza classica nell’accademia statale di Chisinau all’età di 10 anni. Dopo essersi diplomato come Ballerino Classico nel 1988, viene assunto dal teatro dell’opera di Chisinau. Nel teatro acquisisce e affina tutto il repertorio classico ricoprendo ruoli di solista e primo ballerino che gli forniscono collaborazioni occasionali con compagnia di Odessa in Ucraina. Nel 1994 incontra Marinel Stefanescu e Liliana Cosi, fin da subito entra a far parte della compagnia partecipando a tutto il repertorio e alle creazioni di Marinel Stefanescu. Partecipa a vari galà tra i più importanti, nel 1996 nella Sala Nervi nel Vaticano, nel 2000 a Bucarest al Teatro dell’opera per il maestro Gabriel Popescu.Nel 2001 partecipa alla prima edizione del Premio Roma Danza dedicato ai danzatori, e al Rudolf Nureyev International Ballet Festival nel 2013. Recentemente appare come comparsa nell’opera RIGOLETTO di Verdi dal regista di Marco Bellocchio. Alexandre riceva in 2019 il Diploma Nazionale ASI/CONI tecnico danza classica 2019 ed il Diploma ISICO istruttore di Yoga. Da 2019 collabora come maestro di danza classico con IKOdanza.

Aurora Zanasi
Hip Hop
A 4 anni ha iniziato il suo percorso con la danza classica, per poi lanciarsi su danza moderna a 8 anni, e hip hop a 9 anni con Alessia Goldoni.
Ha frequentato lezioni con Arben Kapidani, Simone Balboni, Alessia Gatta, Marco Cavalloro e tanti altri. Nel 2017 ha ottenuto il diploma della MC HIP HOP SCHOOL, e nel 2018 l’attestato del Work Hard Academy (insegnante: Byron Claricia).
Nel 2020 e 2021 ha ottenuto due attestati del B-Intensive (insegnanti: Silvia Iacono, Momo, Chiara Babi, Carlos, La B Fujiko, Tarek)
Nel 2021 ha vinto una borsa di studio presso uno stage della crew americana Royal Family di fama internazionale. Attualmente studia all’università di Modena per la “Laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione” e collabora come insegnante di danza moderna e di Hip Hop con la “Scuola d’Arte Talento” di Modena, “Coreutica Academy Dance” di Vignola e “Ikodanza” a Nonantola.
