Percorsi per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

Obiettivi
La danza riempia con gioia e la serenità è il fonte della crescita personale. La danza creativa ed educativa stimola la fantasia e l’immaginazione, è qui che si trova il potenziale per lo sviluppo psicofisico del bambino. Spontaneamente emerge l’espressione corporea naturale che cresce attraverso suggerimenti e impulsi mirati da parte dell’adulto. Le capacità creative proprie del bambino vengono comprese, sostenute e portate ad ampliare il vocabolario di movimento e la coordinazione motoria ai fini di creare danza.L’attenzione viene guidata inoltre all’interagire nel gruppo in modo che il bambino cresce nella sua coscienza dei propri azioni in relazione con gli altri.La musicalità del bambino viene stimolata attraverso filastrocche, canzoni, strumenti ritmici e l’uso di musica adatta al periodo evolutivo.
Finalità
- Potenziare la capacità comunicativa del corpo tramite gli azioni basilari : fare, creare, osservare
- Esplorare gli elementi principali della danza educativa : il corpo, lo spazio, la dinamica e la relazione sociale
- Arricchire il vocabolario del linguaggio motorio ed artistico e condurre a una terminologia del movimento
- Incoraggiare e consolidare l’impulso innato del movimento danzato per arrivare all’espressività intenzionale, consapevole e condivisa
- Sperimentare e valorizzare la creatività individuale
- Promuovere l’abilità sociale nell’interazione e cooperazione nei lavori del gruppo
- Raggiungere l’esperienza dell’armonia interiore

Struttura di ogni lezione
un saluto iniziale
riscaldamento del corpo e lavoro „tecnico di danza“
esporrere, spiegare e riflettere sull’ argomento, sul tema della lezione
sviluppare l’argomento tramite danza e improvvisazioni guidati
conclusione del lavoro svolto
saluto finale
Importante …
I percorsi vengono integrati nei loro contenuti e forme attraverso un confronto con gli insegnanti di classe al fine di uniformarli alla programmazione di classe ed ai bisogni del gruppo. Di conseguenza i percorsi elencati sono da vedere come indicazioni di massima ed esempi.
L’ultimi percorsi svolti :

“i colori dei emozioni” Scuola dell’infanzia Don Ansaloni, Don Beccari, Don Milani, Nonantola (2022)
“movimento e materiali” Scuola dell’infanziaDon Ansaloni e Don Beccari, Nonantola (2020)
“il Paese dei Colori” P. Marabotto, Scuola primaria Italo Calvino, classi seconde, Reggio Emilia (11/19-01/20)
“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” L. Sepùlveda, progetto per MUS-e, Scuola Primaria G.Carducci, classi seconde, Reggio Emilia (10/2019-03/2020)
“i quattro Stagioni” Scuola dell’infanzia Don Milani, Nonantola (03-05/2019)
“i quattro Stagioni” Scuola dell’infanzia Don Milani, Nonantola (03-05/2019)
“i 4 Elementi” Scuola dell’infanzia Don Milani, Nonantola (03-05/2019)
“il Mare” Scuola dell’infanzia Don Ansaloni, Nonantola (03-05/2019)
“Calvacando l’arcobaleno” Scuola dell’infanzia Don Beccari e Don Milani, Nonantola (03-05/2019)
„Il piccolo Principe“ Scuola Primaria Giovanni Zibordi, Reggio Emilia (01-03/2019), Progetto per due Classi seconde
„il piccolo Canguro“ Scuola statale dell’infanzia „Orizzonti“, Casalgrande, Reggio Emilia (10-12/2018), progetto per i sezioni dei 3,4, e 5 anni
„la Regina della Neve“ Scuola primaria statale Aldo Dall’Aglio, Reggio Emilia (2018), progetto per due classi quinte

„la Regina della Neve“ Scuola primaria statale Aldo Dall’Aglio, Reggio Emilia (2018), progetto per due classi quinte
„il Mago di Oz“ Scuola statale dell’infanzia „Orizzonti“, Casalgrande, Reggio Emilia (01-05/2018), progetto per le sezioni dei tre, quattro e cinque anni
“la Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” Sepùlveda, progetto per MUS-e, Scuola Primaria G.Carducci, Reggio Emilia (2016, 2017)
“circondare – incontrare – intrecciare” Scuola dell’infanzia Michelangelo, Reggio Emilia (2017), Scuola dell’infanzia Anna Frank, Reggio Emilia (2016)
“movimento e materiali” Scuola dell’infanzia Michelangelo, Reggio Emilia (2017)
“Pinocchio” Scuola dell’infanzia Michelangelo, Reggio Emilia (2017), Scuola Primaria G.Carducci, Reggio Emilia (2017)
“Calvacando l’arcobaleno” Scuola dell’infanzia Arcobaleno, Bomporto (2014)
“il Circo magico” Scuola dell’infanzia Villagio Artigiano, Modena (2013)
“Danza e Natura” Scuola dell’infanzia Paulo Freire, Reggio Emilia (2011), Scuola dell’infanzia Edison, Modena (2013)
“Primavera” Asilo Nido Mo.Mo, Modena (2012)
“Autunno” Scuola dell’infanzia La Madonnina, Modena (2011)